CHE COS’È LA NORMATIVA ERP?
Un aiuto concreto per il nostro pianeta. L’applicazione delle normative Ecodesign ed Ecolabeling
L'Unione Europea, in conseguenza dei valori espressi dal Protocollo di Kyoto, si è posta un obiettivo ambizioso, noto come obiettivo Piano europeo 20 – 20 – 20 clima-energia.
Entro il 2020 l’intento è quello di ridurre del 20% l’emissione dei gas ad effetto serra , oltre che del consumo di energia e fare in modo che il 20% del fabbisogno energetico totale europeo derivi da fonti energetiche rinnovabili.
L’energia consumata dagli edifici è stimata essere circa il 40% del consumo totale di energia. Di cui l’80% utilizzata per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria:
- Riscaldamento 67%
- Illuminazione ed elettrodomestici 15%
- Acqua calda 14%
- Cucina 4%

Tutte le caldaie combinate o solo riscaldamento dovranno essere dotate di circolatori ad Alta Efficienza .
Gli apparecchi per il riscaldamento senza pompe di circolazione ad alta efficienza non potranno più essere immessi sul mercato e commercializzati a partire dal 1° agosto 2015. Dal 1° agosto 2015 potranno ancora essere immesse sul mercato solo le pompe di circolazione ad alta efficienza.
A partire dal 26 Settembre 2015 tutti i generatori di calore per il riscaldamento degli ambienti, gli apparecchi per la produzione di ACS e i sistemi costituiti da più di questi apparecchi, con una Pn ≤ 400 kW per la progettazione eco-compatibile e con una Pn ≤ 70 kW per l’etichettatura, per poter essere immessi sul mercato dovranno rispettare i regolamenti emanati dall’Unione Europea, indicati con il termine ErP - Energy Related Products.
L'introduzione della Direttiva Ecodesign del 26 Settembre 2015 comporta anche il divieto di immissione sul mercato di quasi tutte le caldaie atmosferiche tradizionali
L'etichetta ErP per gli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente evidenzia la rispettiva classe energetica su una scala da A ++ aG (per le pompa di calore fino a D, mentre per gli accumulatori da A a G). A partire da agosto 2019 verrà applicato un ulteriore restringimento della classe, ovvero da A +++ a D, per gli accumulatori da A + a G, mentre per le pompe di calore (a bassa temperatura) l'etichetta deve riportare informazioni sulla zona climatica.
Fondital correda tutti i prodotti soggetti a questa norma, di un'etichetta ed una scheda tecnica che i distributori, i rivenditori e gli installatori specializzati devono utilizzare per la definizione dei prodotti. L'etichettatura ufficiale può avvenire solo a partire dal 26 Settembre 2015.
ETICHETTA DI PRODOTTO
Nell’etichetta energetica di prodotto, sono riportate le informazioni sulle caratteristiche di efficienza :
- I. nome o marchio del fornitore
- II. identificativo del modello
- III. riferimento alle funzioni di riscaldamento dell’ambiente e dell’acqua calda sanitaria
- IV. classe di efficienza
- V. potenza termica nominale dell’apparecchio
- VI. livello di potenza sonora in dB (solo pompe di calore)
VII. eventuale funzionamento durante le ore morte (solo pompe di calore)
L’etichetta viene messa a disposizione da Fondital ed è responsabilità dei distributori renderla chiaramente visibile su ciascun apparecchio presso il punto vendita, (solo ed esclusivamente dopo il 26 settembre 2015).
ETICHETTA DI SISTEMA
Anche tutte le combinazioni di apparecchi che verranno installate, denominatesistemi, dovranno essere soggette alla classificazione energetica attraverso l'etichetta di sistema.
Ad esempio una caldaia a condensazione e un pannello solare collegati ad un bollitore sono considerati un sistema soggetto ad Eco Labelling. Lo stesso sistema , composto dai precedenti componenti, corredato in aggiunta da un dispositivo di regolazione come un cronotermostato, deve essere aggiunto al sistema in quanto può migliorare la classificazione energetica da dichiarare sull’etichetta.
Il calcolo dell’efficienza energetica del sistema deve essere fornito mediante la compilazione di un foglio dati prescritto dai regolamenti CE e denominato fiche.
La classificazione energetica di un sistema può essere definita sia dal produttore dei vari componenti (es. pacchetto completo Sulpack Easy) sia da un rivenditore o installatore che realizza un sistema con componenti forniti da produttori diversi.
In questo secondo caso, il rivenditore o installatore dovrà basarsi sull’etichetta del generatore e sulle informazioni riportate nelle schede tecniche fornite dai produttori dei singoli generatori e componenti per calcolare la classe energetica del sistema.
|